Mandato precauzionale
Il mandato precauzionale è un documento in cui si danno disposizioni in caso di incapacità di discernimento. In altre parole, se non siete più in grado di organizzare la vostra vita quotidiana e di gestire il vostro patrimonio a causa di un incidente, di una malattia o di altre circostanze, avete la possibilità tramite il mandato precauzionale di nominare una persona che prenda decisioni per vostro conto. Questo vi consente di indicare i vostri desideri e le vostre preferenze. In caso contrario, saranno disposte misure d’ufficio e, se necessario, l’autorità di protezione dei minori e degli adulti o l’autorità regionale di protezione (ARP) nominerà un tutore.
Il mandato precauzionale copre tre settori:
- Cura della persona: salute, cure mediche, residenza, benessere generale. In questo settore, ci sono sovrapposizioni con il testamento biologico. Potete nominare la stessa persona o assicurarvi che le responsabilità siano chiaramente definite.
- Cura degli interessi patrimoniali: decisioni finanziarie, gestione del reddito, protezione del patrimonio. La gestione patrimoniale è per sua natura legata alla cura della persona.
- Rappresentanza nelle relazioni giuridiche nei confronti p. es. di banche, autorità, partner commerciali, famiglia, ecc.
È nostro compito fornire una consulenza personale che tenga conto della vostra situazione attuale.
Il mandato precauzionale garantisce la vostra autodeterminazione. In caso contrario, saranno disposte misure d’ufficio e, se necessario, l’autorità di protezione dei minori e degli adulti o l’autorità regionale di protezione (ARP) nominerà un tutore. Il mandato precauzionale aiuta anche la vostra famiglia poiché dà indicazioni precise sulle vostre volontà e su chi è responsabile per le vostre questioni personali e finanziarie. In questo modo si evitano conflitti all’interno della famiglia, facilitando decisioni importanti da prendere in momenti particolarmente difficili.
Siamo al vostro fianco nella stesura del vostro mandato precauzionale, elaborando assieme a voi la versione più adeguata alle vostre esigenze. Il mandato precauzionale è valido se è scritto, datato e firmato a mano. In alternativa possiamo organizzare per voi un’autenticazione notarile. Contattateci per trovare la soluzione giusta per le vostre esigenze.
Il mandato precauzionale entra in vigore solo dopo la conferma dell’incapacità di discernimento e la convalida da parte dell’autorità regionale di protezione (ARP). È valido finché la persona interessata è incapace di discernimento ed è in vita.
Sì, anche se siete sposati, può avere senso predisporre un mandato precauzionale. Sebbene i coniugi abbiano diritto di rappresentanza e possano agire per conto dell’altro, ci sono dei limiti alle decisioni che si possono prendere senza specifiche procure o documenti legali. Un mandato precauzionale vi permette di organizzare in anticipo alcune disposizioni e di garantire il rispetto delle vostre volontà.
La possibilità di depositare il mandato precauzionale presso l’autorità regionale di protezione (ARP) è regolata a livello cantonale. Nel cantone di Soletta, ad esempio, questo non è possibile, mentre lo è nel cantone di Argovia. È comunque possibile segnalare all’uffico di stato civile il luogo in cui è depositato il mandato precauzionale (ad esempio, “nella cartella rossa nella cassettiera”), in modo che, in caso di necessità, le persone sappiano che esiste e dove è conservato. Naturalmente è importante che le persone interessate, in particolare i rappresentanti designati, siano a conoscenza del luogo dove è custodito il mandato precauzionale. Questo permette loro di agire rapidamente in caso di emergenza. Non è consigliabile depositare il mandato precauzionale nella cassetta di sicurezza della banca, poiché l’accesso è consentito agli eredi solo a determinate condizioni. Se lo desiderate, possiamo conservare il vostro mandato precauzionale e prendere le misure necessarie in caso di necessità.
Testamento biologico
Nel testamento biologico si specificano le proprie volontà terapeutiche nel caso in cui non si sia più in grado di prendere decisioni autonome. Questo vi permette di prendere decisioni autonome sulla vostra assistenza sanitaria. Il testamento biologico serve anche come guida per i medici e i parenti per garantire che le vostre volontà siano rispettate. Se le vostre volontà mediche non sono esplicite, i membri della famiglia possono essere in disaccordo sulle decisioni da prendere in caso di necessità. Un testamento biologico può evitare conflitti e contribuisce a garantire che le decisioni siano prese nell’interesse del paziente. Nel testamento biologico si specifica anche quali trattamenti medici si vogliono o meno e se si vogliono misure di mantenimento in vita come la respirazione artificiale o la nutrizione artificiale.
Il mandato precauzionale specifica chi è responsabile per voi in materia finanziaria, legale e medica in caso di incapacità di discernimento e chi deve agire per vostro conto. Con un testamento biologico si specifica come si desidera essere trattati. Si consiglia di redigere sia un mandato precauzionale che un testamento biologico. Si noti che mandato precauzionale deve essere convalidato e attivato dall’autorità regionale di protezione (ARP) prima che la persona designata sia autorizzata ad agire per vostro conto. Il testamento biologico, invece, è valido dal momento della sua sottoscrizione.
Naturalmente. Si consiglia di rivedere periodicamente il testamento biologico (ogni tre o quattro anni) per assicurarsi che i vostri desideri e le vostre esigenze siano sempre aggiornati. Le condizioni di salute e le circostanze della vita cambiano e noi cambiamo con loro. Se si desidera apportare una modifica, è possibile farlo inserendo delle annotazioni scritte a mano, datate e firmate, in un documento esistente. Il documento deve comunque rimanere leggibile e inequivocabile.
Con il testamento biologico si mettono per iscritto le proprie idee e i propri desideri, garantendo così che, in caso di dubbio, le cure vengano eseguite come si desidera. Inoltre si evita che i famigliari debbano prendere decisioni difficili in un momento molto delicato, dando indicazioni univoche. Scrivete il vostro testamento biologico nel modo più dettagliato possibile: questo aiuterà i vostri famigliari a prendere la decisione giusta in vostro favore.
Il testamento biologico è vincolante per i medici se è firmato e datato a mano e non viola alcuna norma di legge.
Sì, perché gli incidenti colpiscono anche i più giovani, con conseguenze imprevedibili. Nei casi peggiori, gli incidenti portano al coma o a gravi danni cerebrali, che possono durare mesi. È quindi consigliabile redigere un testamento biologico anche in giovane età.
Il testamento biologico viene utilizzato in caso di incapacità di discernimento. Ciò significa che una persona è talmente compromessa da non essere più in grado di prendere decisioni mediche. A questo punto entrano in gioco le istruzioni del testamento biologico.
È meglio conservare il testamento biologico in un luogo facilmente reperibile in caso di necessità. Assicuratevi inoltre che il vostro rappresentante abbia accesso al documento originale. In alternativa, potete depositare presso di noi il vostro testamento biologico. Saremo lieti di discutere con voi le diverse opzioni.
Possiamo consigliarvi sulle varie opzioni e sulle implicazioni di un testamento biologico, ma vi raccomandiamo di discutere in ogni caso le vostre istruzioni con il vostro medico di famiglia. In questo modo, potrete assicurarvi che le misure descritte siano anche sensate e fattibili per voi.
Successione
L’esecutore testamentario ha il compito di liquidare l’eredità in conformità alla volontà del testatore e nel rispetto delle prescrizioni di legge. Si occupa dei compiti amministrativi, si assicura che tutto si svolga come previsto, che le ultime volontà siano rispettate, che l’eredità sia debitamente distribuita e previene potenziali conflitti. Questo aiuta famigliari e parenti, che possono concentrarsi sull’elaborazione del lutto. L’esecutore testamentario può agire immediatamente dopo il decesso e adempiere alle passività in sospeso fino a quando l’autorità competente non avrà completato la procedura successoria. Siamo lieti di assumere questo compito per voi.
La decisione sulla necessità di predisporre un testamento dipende da diversi fattori: il patrimonio, la situazione familiare e i desideri in merito alla distribuzione del patrimonio. Un testamento aiuta anche a ridurre al minimo le potenziali controversie tra gli eredi, fornendo istruzioni chiare su come distribuire i beni. Vi consigliamo e organizziamo la revisione legale del vostro testamento per garantire che sia conforme ai requisiti legali e che risponda alle vostre esigenze.
Il testamento è un documento unilaterale in cui vengono riportate le ultime volontà per la distribuzione del proprio patrimonio. Un contratto successorio, invece, è un accordo tra il testatore e gli eredi che contiene disposizioni vincolanti.
Naturalmente. Anzi, raccomandiamo di rivedere periodicamente il testamento, soprattutto se le circostanze o i vostri desideri cambiano. È importante assicurarsi che i documenti siano sempre aggiornati.
Sì, la distribuzione dell’eredità è determinata dalle disposizioni di legge. Tuttavia, c’è anche un margine di manovra che consente al testatore di stabilire i propri desideri per la distribuzione dell’eredità. Questi vengono poi rispettati a patto che non violino le disposizioni obbligatorie previste dalla legge. Le disposizioni di legge non sempre corrispondono alla volontà individuale del testatore. Per questo motivo, molte persone optano per una successione mirata, redigendo un testamento per garantire che i loro beni siano distribuiti secondo le loro volontà.
Potete conservare il vostro testamento a casa in un luogo sicuro. È necessario assicurarsi che gli eredi e l’esecutore testamentario abbiano accesso al testamento. Non è consigliabile depositare il testamento nella cassetta di sicurezza della banca, poiché l’accesso è consentito agli eredi solo a determinate condizioni. In alternativa, potete depositare il testamento presso di noi o, a pagamento, presso l’ufficio successioni o un notaio.
Istruzioni in caso di decesso e organizzazione del funerale
Nelle istruzioni in caso di decesso, si specificano i desideri per il funerale e si definiscono le modalità di organizzazione. È possibile scegliere la bara e, in caso di cremazione, l’urna, pianificare il rito ed esprimere i propri desideri musicali. Quando arriva il momento, ci assicuriamo che riceviate il funerale che avete desiderato. Vi consigliamo personalmente, rispettando le vostre volontà.
Naturalmente, le decisioni possono essere modificate e adattate. Raccomandiamo anzi di rivedere regolarmente l’organizzazione del funerale, perché la vita cambia e noi cambiamo con lei.
Sì, è possibile, ma non è indispensabile. La famiglia dovrà farsi carico delle spese funerarie. Saremo lieti di fornirvi una consulenza individuale su questo argomento.
Contattateci